Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane CRESCENTINE EMILIANE: ORIGINE E STORIA DI UNA PRELIBATEZZA DA LECCARSI I BAFFI! Conosciute anche come Tigelle, sono un tipico pane, caratteristico dell’Appennino Modenese, che viene prodotto con un impasto a base di ingredienti...

Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane UNA TORTA CHE PROFUMA DI PRIMAVERA: LA TORTA DI RISO BOLOGNESE. Tipica della tradizione emiliana, è una torta semplice e genuina dalle origini antichissime. Davvero buona per tutti: senza farina e lievito adatta anche a chi...

Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane IL DOLCE TRADIZIONALE DI CARNEVALE EMILIANO? LE FRAPPE. Una sfoglia zuccherosa e friabile, che evoca con il suo nome scherzoso, lo spirito divertente del Carnevale. Non sono le ciliegie, ma attenzione: come loro, una tira...

Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane IL COTECHINO, UN PIATTO TRA I PIÙ GUSTOSI DELL’INVERNO. L’insaccato, pietanza simbolo della tradizione del 31 Dicembre, insieme alle lenticchie, forma una coppia gettonatissima sulle tavole italiane che riscalda le fredde...

Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane I BUONI SUGHI DI UNA VOLTA: IL RAGÙ DI SALSICCIA ALLA BOLOGNESE. L’arte di lavorare la carne di maiale risale al Medioevo, al tempo antico delle Corporazioni. Una ricetta gustosissima che farà la gioia di grandi e piccini. Chi...

Scopriamo insieme le golosità emiliane

Scopriamo insieme le golosità emiliane IL SAPORE PRENDE IL VOLO SU UNA NUVOLA DI PANE FRITTO: I CHISOLINI. La giornata dello gnocco fritto è passata da qualche mese. Ma per il Chisulén, sua variante emiliana, è sempre il momento giusto. Paese che vai, gnocco fritto...